Scott McTominay

Non c’è nulla di inimmaginabile quando c’è un tecnico come Antonio Conte 

User avatar placeholder
Scritto da Pasquale Spirito

25 Ottobre 2025

Certe serate hanno un’aura che le distingue dalle altre. Al “Diego Armando Maradona”, quella che sembrava destinata a essere una cupa riedizione della semifinale di Coppa Italia tra Napoli e Atalanta — quella del Gattuso convalescente e della formazione improvvisata a tre centrali, barricata e paura — si è invece trasformata in un inno alla rinascita.

L’inizio, va detto, non lasciava presagire nulla di buono. Gli azzurri erano contratti, impauriti, incapaci di trovare serenità persino nei passaggi più elementari. La palla scottava, i reparti erano sfilacciati, e l’Inter — forte del vento di Eindhoven ancora in poppa — pareva pronta a colpire. Bastoni, da calcio d’angolo, sfiora il palo; poco dopo Milinković-Savić deve superarsi su un tap-in di Lautaro, frutto dell’ennesimo svarione di Spinazzola. Napoli in apnea, e tutto lasciava pensare a una lenta, inevitabile resa.

Ma nel calcio, come nella vita, nulla è scritto quando in panchina siede Antonio Conte. Il “demone di Lecce” restituisce linfa, rabbia e disciplina a una squadra che sembrava smarrita. E così la partita si rovescia, si accende, si fa epopea.

Non sono stati solo gli episodi a cambiare la storia — né il rigore, sacrosanto ma contestato, su Di Lorenzo, né la l’inaspettata sceneggiata dal sapore di vecchie ruggini tra Conte e Lautaro Martinez — bensì l’anima del Napoli. Quella che si è accesa con l’ingresso in scena di David Neres, artista ritrovato che ha ricominciato a danzare col pallone tra i piedi. Da falso nove, ha svuotato la difesa nerazzurra, spalancando spazi che McTominay e Anguissa hanno riempito con la furia e la grazia dei giorni migliori.

Due reti splendide, due fendenti che hanno trafitto l’armata di Chivu e riportato alla mente le magie dello scudetto.
Al Maradona è tornata la musica: quella che solo Napoli, quando ritrova se stessa, sa suonare.


Seguici sui nostri social: clicca qui per saperne di più

Seguici sui nostri social
Condividi l'articolo

Certe serate hanno un’aura che le distingue dalle altre. Al “Diego Armando Maradona”, quella che sembrava destinata a essere una cupa riedizione della semifinale di Coppa Italia tra Napoli e Atalanta — quella del Gattuso convalescente e della formazione improvvisata a tre centrali, barricata e paura — si è invece trasformata in un inno alla rinascita.

L’inizio, va detto, non lasciava presagire nulla di buono. Gli azzurri erano contratti, impauriti, incapaci di trovare serenità persino nei passaggi più elementari. La palla scottava, i reparti erano sfilacciati, e l’Inter — forte del vento di Eindhoven ancora in poppa — pareva pronta a colpire. Bastoni, da calcio d’angolo, sfiora il palo; poco dopo Milinković-Savić deve superarsi su un tap-in di Lautaro, frutto dell’ennesimo svarione di Spinazzola. Napoli in apnea, e tutto lasciava pensare a una lenta, inevitabile resa.

Ma nel calcio, come nella vita, nulla è scritto quando in panchina siede Antonio Conte. Il “demone di Lecce” restituisce linfa, rabbia e disciplina a una squadra che sembrava smarrita. E così la partita si rovescia, si accende, si fa epopea.

Non sono stati solo gli episodi a cambiare la storia — né il rigore, sacrosanto ma contestato, su Di Lorenzo, né la l’inaspettata sceneggiata dal sapore di vecchie ruggini tra Conte e Lautaro Martinez — bensì l’anima del Napoli. Quella che si è accesa con l’ingresso in scena di David Neres, artista ritrovato che ha ricominciato a danzare col pallone tra i piedi. Da falso nove, ha svuotato la difesa nerazzurra, spalancando spazi che McTominay e Anguissa hanno riempito con la furia e la grazia dei giorni migliori.

Due reti splendide, due fendenti che hanno trafitto l’armata di Chivu e riportato alla mente le magie dello scudetto.
Al Maradona è tornata la musica: quella che solo Napoli, quando ritrova se stessa, sa suonare.


Seguici sui nostri social: clicca qui per saperne di più

Seguici sui nostri social

NEXT MATCH

Bologna FC 1909 Bologna FC 1909
VS
SSC Napoli SSC Napoli
Serie A - 11ª Giornata
00 Giorni
00 Ore
00 Minuti
00 Secondi
✈️ In Trasferta

Serie A

1
SSC Napoli
22 pt
2
FC Internazionale Milano
21 pt
3
AC Milan
21 pt
4
AS Roma
21 pt
5
Bologna FC 1909
18 pt
6
Juventus FC
18 pt
7
Como 1907
17 pt
8
SS Lazio
15 pt
9
Udinese Calcio
15 pt
10
US Cremonese
14 pt

Champions League

1
FC Bayern München
12 pt
2
Arsenal FC
12 pt
3
FC Internazionale Milano
12 pt
4
Manchester City FC
10 pt
5
Paris Saint-Germain FC
9 pt
6
Newcastle United FC
9 pt
7
Real Madrid CF
9 pt
8
Liverpool FC
9 pt
9
Galatasaray SK
9 pt
10
Tottenham Hotspur FC
8 pt

Lascia un commento

Napoli Casual Media