Bologna Napoli

Con il Bologna alle porte l’unico argomento che suscita interesse è pungere Conte

User avatar placeholder
Scritto da Pasquale Spirito

7 Novembre 2025

Chi mettiamo sul banco degli imputati questa settimana? Ah, Antonio Conte. L’uomo che non va mai bene a nessuno. Due pareggi a reti inviolate con Como ed Eintracht e subito il tribunale mediatico si riunisce in seduta straordinaria. Capo d’imputazione: “poca spregiudicatezza”. Pena richiesta: schierare “gente che osa”, cioè Noa Lang e David Neres.

Il Conte “eretico”

Eccoli, i nuovi rivoluzionari del pallone, che da questa settimana reclamano a gran voce Lang e Neres, due nomi che fino a ieri venivano trattati con lo stesso entusiasmo riservato a una cartella esattoriale.
L’olanese? “Un giocatore non da Napoli.
Il brasiliano? “Fuori forma, non all’altezza delle prestazioni della scorsa stagione”.
Oggi, all’improvviso, diventano i messia del gioco d’attacco. Pare che nel calcio italiano la memoria duri meno di un contropiede ben riuscito.

Bologna Napoli
David Neres durante Bologna – Napoli 2024/25

Conte e il mercato dell’oblio

Per non parlare della la saga di Kevin De Bruyne, l’eresia tattica secondo gli “esperti”. Quando Conte lo ha voluto inserire, è stato accusato di voler smontare un orologio svizzero solo per curiosità. “Rischia di rompere gli equilibri”, dicevano.
Ora che il belga è ai box fino a febbraio, gli stessi luminari gridano alla tragedia greca per la “mancanza di qualità in mezzo al campo”. “L’ha voluto lui, non l’ha voluto lui” e chi blatera prima meglio alloggia.
Si vede che il bicipite femorale di De Bruyne si è portato via anche la coerenza dei commentatori.

E che dire di Lukaku? Il mister lo volle con ostinazione, fu accusato di tutto, dal capriccio tecnico al peccato capitale della testardaggine. Oggi, naturalmente, è il giocatore più rimpianto dai suoi stessi detrattori, gli stessi che allora lo consideravano un “peso”.

Conte logora a prescindere

In Italia funziona così: prima ti ridicolizzano, poi ti rimpiangono, e infine ti spiegano dove avevi sbagliato. L’allenatore del Napoli, nel frattempo, continua a fare quello che ha sempre fatto: lavorare, costruire, e dire le cose come stanno, un peccato mortale in un ambiente dove è preferibile raccontare fiabe sulla “crescita del progetto” piuttosto che ammettere che serve tempo.

Sì, perché dichiarare che questa stagione sarebbe stata difficile, che sarebbe servita pazienza e che l’innesto delle nuove leve sarebbe passato dalla loro crescita, ovviamente, è stata presa per disfattismo e poca riconoscenza nei confronti dei sacrifici fatti dalla società in sede di campagna acquisti. Ora che i risultati ultimi rispecchiano ciò che aveva annunciato, lo accusano di “aver parlato troppo”.

Per Conte è così: un bersaglio comodo, perfetto per ogni stagione. Quando vince, “ha avuto fortuna”. Quando pareggia, “non osa”. Quando parla di un anno di transizione, “cerca scuse preventive”. Quando difende i suoi giocatori, “fa il vittimista”. E quando osa troppo, “rompe gli equilibri”.

Dopo il fuoco incrociato che arriva da stampa e opinionisti, non mi meraviglierei se fosse criticato anche quando calcherà la mano contro la solita brezza che soffia dalle pianure del Nord, quella che muove le foglie dei salotti buoni e i microfoni dei presidenti che sanno sempre da che parte tira il vento – purché sia verso casa loro.

In fondo, Antonio Conte è l’allenatore perfetto per il nostro calcio: lo si ama quando non c’è, lo si distrugge quando c’è, e lo si rimpiange quando se ne va. Il colpevole ideale, perché non sorride alle telecamere e non si mette il cappello da giullare nei talk show. E in un Paese dove la superficialità è sport nazionale, che colpa più grave di questa potrebbe mai esistere?

Seguici sui nostri social
Condividi l'articolo

Chi mettiamo sul banco degli imputati questa settimana? Ah, Antonio Conte. L’uomo che non va mai bene a nessuno. Due pareggi a reti inviolate con Como ed Eintracht e subito il tribunale mediatico si riunisce in seduta straordinaria. Capo d’imputazione: “poca spregiudicatezza”. Pena richiesta: schierare “gente che osa”, cioè Noa Lang e David Neres.

Il Conte “eretico”

Eccoli, i nuovi rivoluzionari del pallone, che da questa settimana reclamano a gran voce Lang e Neres, due nomi che fino a ieri venivano trattati con lo stesso entusiasmo riservato a una cartella esattoriale.
L’olanese? “Un giocatore non da Napoli.
Il brasiliano? “Fuori forma, non all’altezza delle prestazioni della scorsa stagione”.
Oggi, all’improvviso, diventano i messia del gioco d’attacco. Pare che nel calcio italiano la memoria duri meno di un contropiede ben riuscito.

Bologna Napoli
David Neres durante Bologna – Napoli 2024/25

Conte e il mercato dell’oblio

Per non parlare della la saga di Kevin De Bruyne, l’eresia tattica secondo gli “esperti”. Quando Conte lo ha voluto inserire, è stato accusato di voler smontare un orologio svizzero solo per curiosità. “Rischia di rompere gli equilibri”, dicevano.
Ora che il belga è ai box fino a febbraio, gli stessi luminari gridano alla tragedia greca per la “mancanza di qualità in mezzo al campo”. “L’ha voluto lui, non l’ha voluto lui” e chi blatera prima meglio alloggia.
Si vede che il bicipite femorale di De Bruyne si è portato via anche la coerenza dei commentatori.

E che dire di Lukaku? Il mister lo volle con ostinazione, fu accusato di tutto, dal capriccio tecnico al peccato capitale della testardaggine. Oggi, naturalmente, è il giocatore più rimpianto dai suoi stessi detrattori, gli stessi che allora lo consideravano un “peso”.

Conte logora a prescindere

In Italia funziona così: prima ti ridicolizzano, poi ti rimpiangono, e infine ti spiegano dove avevi sbagliato. L’allenatore del Napoli, nel frattempo, continua a fare quello che ha sempre fatto: lavorare, costruire, e dire le cose come stanno, un peccato mortale in un ambiente dove è preferibile raccontare fiabe sulla “crescita del progetto” piuttosto che ammettere che serve tempo.

Sì, perché dichiarare che questa stagione sarebbe stata difficile, che sarebbe servita pazienza e che l’innesto delle nuove leve sarebbe passato dalla loro crescita, ovviamente, è stata presa per disfattismo e poca riconoscenza nei confronti dei sacrifici fatti dalla società in sede di campagna acquisti. Ora che i risultati ultimi rispecchiano ciò che aveva annunciato, lo accusano di “aver parlato troppo”.

Per Conte è così: un bersaglio comodo, perfetto per ogni stagione. Quando vince, “ha avuto fortuna”. Quando pareggia, “non osa”. Quando parla di un anno di transizione, “cerca scuse preventive”. Quando difende i suoi giocatori, “fa il vittimista”. E quando osa troppo, “rompe gli equilibri”.

Dopo il fuoco incrociato che arriva da stampa e opinionisti, non mi meraviglierei se fosse criticato anche quando calcherà la mano contro la solita brezza che soffia dalle pianure del Nord, quella che muove le foglie dei salotti buoni e i microfoni dei presidenti che sanno sempre da che parte tira il vento – purché sia verso casa loro.

In fondo, Antonio Conte è l’allenatore perfetto per il nostro calcio: lo si ama quando non c’è, lo si distrugge quando c’è, e lo si rimpiange quando se ne va. Il colpevole ideale, perché non sorride alle telecamere e non si mette il cappello da giullare nei talk show. E in un Paese dove la superficialità è sport nazionale, che colpa più grave di questa potrebbe mai esistere?

Seguici sui nostri social

NEXT MATCH

SSC Napoli SSC Napoli
VS
Atalanta BC Atalanta BC
Serie A - 12ª Giornata
00 Giorni
00 Ore
00 Minuti
00 Secondi
📍 Stadio Diego Armando Maradona - 20:45
🏠 In Casa

Serie A

1
FC Internazionale Milano
24 pt
2
AS Roma
24 pt
3
AC Milan
22 pt
4
SSC Napoli
22 pt
5
Bologna FC 1909
21 pt
6
Juventus FC
19 pt
7
Como 1907
18 pt
8
US Sassuolo Calcio
16 pt
9
SS Lazio
15 pt
10
Udinese Calcio
15 pt

Champions League

1
FC Bayern München
12 pt
2
Arsenal FC
12 pt
3
FC Internazionale Milano
12 pt
4
Manchester City FC
10 pt
5
Paris Saint-Germain FC
9 pt
6
Newcastle United FC
9 pt
7
Real Madrid CF
9 pt
8
Liverpool FC
9 pt
9
Galatasaray SK
9 pt
10
Tottenham Hotspur FC
8 pt

Napoli Casual Media