Antonio Conte

Conte e il rumore dei “nemici di casa”

User avatar placeholder
Scritto da Pasquale Spirito

4 Novembre 2025

Conte sul banco dei testimoni è la spiacevole conferma redatta dai soliti disadattati di turno. Ma andiamo per gradi.

Conte è ancora qua, eh già (cit.)

Non si è fatto in tempo a tirare il fiato da un campionato che ricorda i gloriosi anni Ottanta — con sei squadre racchiuse in quattro punti e un equilibrio che non si vedeva da decenni — che subito l’attenzione si sposta sulla Champions League. Una partita spartiacque, un crocevia che può determinare il cammino europeo del Napoli. E come sempre, invece di respirare fiducia e sostegno, Antonio Conte si ritrova a dover gestire un prepartita trasformato in tribunale mediatico, con la solita stampa locale pronta a contare non i punti in classifica, ma le pieghe della sua fronte.

Antonio Conte
Antonio Conte, allenatore del Napoli

Conte non se lo spiega, ma nemmeno noi

Eppure, i fatti parlano. Alla prima stagione, senza la stella più luminosa della rosa — Khvicha Kvaratskhelia, ceduto per necessità — e con una squadra ridotta all’osso dalle assenze, Conte ha fatto ciò che i critici non avrebbero mai pronosticato: ha svuotato il banco e ha trionfato. Niente alibi, niente lamenti, solo risultati. E ora, nonostante un mercato più generoso ma un’infermeria piena, il Napoli resta in cima alla Serie A e ancora vivo in Champions.

Ma per una certa stampa napoletana, evidentemente, non basta mai. È più comodo riempire le colonne con insinuazioni e pettegolezzi: Perché Lorenzo Lucca? Perché Milinković-Savić come secondo portiere? Domande poste col senno di poi, dimenticando che proprio il “secondo portiere” oggi è titolare per necessità — e con rendimento più che dignitoso.

Ah, dimenticavo, dopo la partita contro il Como di Fabregas incombono anche i nostalgici del calcio del possesso e del dominio del pallone di cui francamente non sentivamo la mancanza.

Conte si ribella, e fa bene

Fa benissimo Antonio Conte in conferenza a ribadire quanta irriconoscenza esista sulle righe dei quotidiani campani e quanto pressappochismo sia presente sulla bocca di una estrema frangia del giornalismo professionistico

Conte non ha bisogno di essere simpatico, ha bisogno di essere vincente. E lo è.

Fa benissimo, dunque, a rispondere in conferenza con il tono tagliente che lo contraddistingue. Perché dietro quella patina di “critica costruttiva” si nasconde quel vizio tutto partenopeo di demolire chi non si piega al consenso facile.

José Mourinho lo chiamava il rumore dei nemici. Qui, più che rumore, sembra un fuoco amico — ma di amico ha ben poco. Perché invece di sostenere chi sta restituendo orgoglio, disciplina e mentalità vincente al Napoli, c’è chi preferisce alimentare il chiacchiericcio, con la speranza di un inciampo per poter dire: “L’avevamo detto”.

Ma Conte non ascolta, e fa bene. Lui continua per la sua strada, con lo sguardo fisso sulla meta, mentre intorno si agitano i soliti trombettieri del disfattismo. E alla fine, come sempre, parlerà il campo. E lì, per fortuna, le chiacchiere non valgono un punto.

Seguici sui nostri social
Condividi l'articolo

Conte sul banco dei testimoni è la spiacevole conferma redatta dai soliti disadattati di turno. Ma andiamo per gradi.

Conte è ancora qua, eh già (cit.)

Non si è fatto in tempo a tirare il fiato da un campionato che ricorda i gloriosi anni Ottanta — con sei squadre racchiuse in quattro punti e un equilibrio che non si vedeva da decenni — che subito l’attenzione si sposta sulla Champions League. Una partita spartiacque, un crocevia che può determinare il cammino europeo del Napoli. E come sempre, invece di respirare fiducia e sostegno, Antonio Conte si ritrova a dover gestire un prepartita trasformato in tribunale mediatico, con la solita stampa locale pronta a contare non i punti in classifica, ma le pieghe della sua fronte.

Antonio Conte
Antonio Conte, allenatore del Napoli

Conte non se lo spiega, ma nemmeno noi

Eppure, i fatti parlano. Alla prima stagione, senza la stella più luminosa della rosa — Khvicha Kvaratskhelia, ceduto per necessità — e con una squadra ridotta all’osso dalle assenze, Conte ha fatto ciò che i critici non avrebbero mai pronosticato: ha svuotato il banco e ha trionfato. Niente alibi, niente lamenti, solo risultati. E ora, nonostante un mercato più generoso ma un’infermeria piena, il Napoli resta in cima alla Serie A e ancora vivo in Champions.

Ma per una certa stampa napoletana, evidentemente, non basta mai. È più comodo riempire le colonne con insinuazioni e pettegolezzi: Perché Lorenzo Lucca? Perché Milinković-Savić come secondo portiere? Domande poste col senno di poi, dimenticando che proprio il “secondo portiere” oggi è titolare per necessità — e con rendimento più che dignitoso.

Ah, dimenticavo, dopo la partita contro il Como di Fabregas incombono anche i nostalgici del calcio del possesso e del dominio del pallone di cui francamente non sentivamo la mancanza.

Conte si ribella, e fa bene

Fa benissimo Antonio Conte in conferenza a ribadire quanta irriconoscenza esista sulle righe dei quotidiani campani e quanto pressappochismo sia presente sulla bocca di una estrema frangia del giornalismo professionistico

Conte non ha bisogno di essere simpatico, ha bisogno di essere vincente. E lo è.

Fa benissimo, dunque, a rispondere in conferenza con il tono tagliente che lo contraddistingue. Perché dietro quella patina di “critica costruttiva” si nasconde quel vizio tutto partenopeo di demolire chi non si piega al consenso facile.

José Mourinho lo chiamava il rumore dei nemici. Qui, più che rumore, sembra un fuoco amico — ma di amico ha ben poco. Perché invece di sostenere chi sta restituendo orgoglio, disciplina e mentalità vincente al Napoli, c’è chi preferisce alimentare il chiacchiericcio, con la speranza di un inciampo per poter dire: “L’avevamo detto”.

Ma Conte non ascolta, e fa bene. Lui continua per la sua strada, con lo sguardo fisso sulla meta, mentre intorno si agitano i soliti trombettieri del disfattismo. E alla fine, come sempre, parlerà il campo. E lì, per fortuna, le chiacchiere non valgono un punto.

Seguici sui nostri social

NEXT MATCH

Bologna FC 1909 Bologna FC 1909
VS
SSC Napoli SSC Napoli
Serie A - 11ª Giornata
00 Giorni
00 Ore
00 Minuti
00 Secondi
✈️ In Trasferta

Serie A

1
SSC Napoli
22 pt
2
FC Internazionale Milano
21 pt
3
AC Milan
21 pt
4
AS Roma
21 pt
5
Bologna FC 1909
18 pt
6
Juventus FC
18 pt
7
Como 1907
17 pt
8
SS Lazio
15 pt
9
Udinese Calcio
15 pt
10
US Cremonese
14 pt

Champions League

1
FC Bayern München
12 pt
2
Arsenal FC
12 pt
3
FC Internazionale Milano
12 pt
4
Manchester City FC
10 pt
5
Paris Saint-Germain FC
9 pt
6
Newcastle United FC
9 pt
7
Real Madrid CF
9 pt
8
Liverpool FC
9 pt
9
Galatasaray SK
9 pt
10
Tottenham Hotspur FC
8 pt

Lascia un commento

Napoli Casual Media