Antonio Conte

Conte e la sfida europea: serve una svolta

User avatar placeholder
Scritto da Diego Catalano

3 Novembre 2025

Antonio Conte resta un allenatore abituato a incidere nei campionati nazionali. Ovunque sia andato, ha saputo costruire percorsi vincenti, fondati su organizzazione, intensità e risultati concreti. In Europa, però, la sua parabola non è mai stata altrettanto brillante. La percentuale di vittorie in Champions League si ferma infatti al 35,5%, un dato che contrasta con l’efficacia mostrata nelle leghe in cui ha lavorato.

Alla vigilia di questa stagione, dopo il chiarimento con Aurelio De Laurentiis, lo stesso Conte aveva riconosciuto la necessità di compiere un salto di qualità in campo internazionale. “Devo alzare l’asticella”, aveva ammesso il tecnico salentino. Per ora, i numeri raccontano un inizio in linea con il passato: tre partite, una sola vittoria, pari al 33% degli incontri disputati.

Stasera, al “Maradona”, il Napoli affronterà l’Eintracht in una gara che può segnare un punto di svolta. Più che per la classifica, servirà una risposta sul piano della personalità e dell’identità. Il gruppo azzurro e il suo allenatore sono chiamati a dare un segnale di crescita, per confermare con i fatti le ambizioni espresse in estate.

La Champions rimane il terreno più difficile per Conte, ma anche quello che può restituirgli la dimensione internazionale che il suo percorso, fin qui, non ha ancora pienamente consolidato. È tempo di trasformare i propositi estivi in fatti. Napoli non può attendere, Antonio Conte non può aspettare.

Seguici sui nostri social

Diego Catalano

Image placeholder
Partenopeo, misantropo, progger talebano
Condividi l'articolo

Antonio Conte resta un allenatore abituato a incidere nei campionati nazionali. Ovunque sia andato, ha saputo costruire percorsi vincenti, fondati su organizzazione, intensità e risultati concreti. In Europa, però, la sua parabola non è mai stata altrettanto brillante. La percentuale di vittorie in Champions League si ferma infatti al 35,5%, un dato che contrasta con l’efficacia mostrata nelle leghe in cui ha lavorato.

Alla vigilia di questa stagione, dopo il chiarimento con Aurelio De Laurentiis, lo stesso Conte aveva riconosciuto la necessità di compiere un salto di qualità in campo internazionale. “Devo alzare l’asticella”, aveva ammesso il tecnico salentino. Per ora, i numeri raccontano un inizio in linea con il passato: tre partite, una sola vittoria, pari al 33% degli incontri disputati.

Stasera, al “Maradona”, il Napoli affronterà l’Eintracht in una gara che può segnare un punto di svolta. Più che per la classifica, servirà una risposta sul piano della personalità e dell’identità. Il gruppo azzurro e il suo allenatore sono chiamati a dare un segnale di crescita, per confermare con i fatti le ambizioni espresse in estate.

La Champions rimane il terreno più difficile per Conte, ma anche quello che può restituirgli la dimensione internazionale che il suo percorso, fin qui, non ha ancora pienamente consolidato. È tempo di trasformare i propositi estivi in fatti. Napoli non può attendere, Antonio Conte non può aspettare.

Seguici sui nostri social

NEXT MATCH

Bologna FC 1909 Bologna FC 1909
VS
SSC Napoli SSC Napoli
Serie A - 11ª Giornata
00 Giorni
00 Ore
00 Minuti
00 Secondi
✈️ In Trasferta

Diego Catalano

Image placeholder
Partenopeo, misantropo, progger talebano

Serie A

1
SSC Napoli
22 pt
2
FC Internazionale Milano
21 pt
3
AC Milan
21 pt
4
AS Roma
21 pt
5
Bologna FC 1909
18 pt
6
Juventus FC
18 pt
7
Como 1907
17 pt
8
SS Lazio
15 pt
9
Udinese Calcio
15 pt
10
US Cremonese
14 pt

Champions League

1
FC Bayern München
12 pt
2
Arsenal FC
12 pt
3
FC Internazionale Milano
12 pt
4
Manchester City FC
10 pt
5
Paris Saint-Germain FC
9 pt
6
Newcastle United FC
9 pt
7
Real Madrid CF
9 pt
8
Liverpool FC
9 pt
9
Galatasaray SK
9 pt
10
Tottenham Hotspur FC
8 pt

Lascia un commento

Napoli Casual Media