Napoli

Napoli, attacco in crisi: dopo l’Inter è calato il silenzio nei sedici metri

User avatar placeholder
Scritto da Redazione

5 Novembre 2025

C’è stato un momento, appena dopo la vittoria sull’Inter, in cui il Napoli sembrava aver finalmente ritrovato la propria identità. Energia, coraggio, ritmo. Tutto lasciava pensare a un gruppo tornato vivo, compatto, pronto a riprendere il cammino. Poi, all’improvviso, il buio. Due gare, zero gol – contro Como ed Eintracht – e una sensazione sempre più evidente: questa squadra non sa più come arrivare al colpo decisivo.

Al Maradona, la fotografia è stata impietosa. L’Eintracht, ordinato e compatto, ha alzato una muraglia con cinque difensori e quattro centrocampisti sempre pronti a chiudere ogni varco. Il Napoli, invece, ha offerto la sua versione più spenta e prevedibile. Ritmi lenti, trame scolastiche, nessuna invenzione. Quando la fantasia si spegne, anche l’avversario più normale diventa un ostacolo insormontabile.

Antonio Conte, in panchina, non nasconde la frustrazione. Vede la squadra incepparsi, consapevole che la brillantezza di qualche settimana fa è evaporata. Gli aggiustamenti tattici non bastano più: serve una scossa vera, prima mentale che tecnica. Giovanni Di Lorenzo predica calma, e fa bene. Ma la calma non può trasformarsi in rassegnazione.

Tra i pochi segnali incoraggianti, Eljif Elmas: l’unico davvero capace di accendere, a tratti, una serata grigia. Milinkovic-Savic, dal canto suo, conferma la solidità che Conte pretende. Il resto è un elenco di spunti mancati, passaggi forzati e conclusioni sterili.

Questo pareggio, senza emozioni né reti, pesa più di una sconfitta. Perché racconta di un Napoli che ha smarrito la propria essenza. E per un allenatore che vive di fame e intensità, non può esserci delusione più grande.

Ora serve un lampo. Non solo tattico, ma soprattutto emotivo. Bisogna riaccendere la mente e il cuore di un attacco che sembra aver dimenticato il piacere più semplice e naturale di tutti: quello di fare gol. Bologna (leggi l’analisi statistica) capita al momento giusto per la necessaria svolta. 

Seguici sui nostri social
Condividi l'articolo

C’è stato un momento, appena dopo la vittoria sull’Inter, in cui il Napoli sembrava aver finalmente ritrovato la propria identità. Energia, coraggio, ritmo. Tutto lasciava pensare a un gruppo tornato vivo, compatto, pronto a riprendere il cammino. Poi, all’improvviso, il buio. Due gare, zero gol – contro Como ed Eintracht – e una sensazione sempre più evidente: questa squadra non sa più come arrivare al colpo decisivo.

Al Maradona, la fotografia è stata impietosa. L’Eintracht, ordinato e compatto, ha alzato una muraglia con cinque difensori e quattro centrocampisti sempre pronti a chiudere ogni varco. Il Napoli, invece, ha offerto la sua versione più spenta e prevedibile. Ritmi lenti, trame scolastiche, nessuna invenzione. Quando la fantasia si spegne, anche l’avversario più normale diventa un ostacolo insormontabile.

Antonio Conte, in panchina, non nasconde la frustrazione. Vede la squadra incepparsi, consapevole che la brillantezza di qualche settimana fa è evaporata. Gli aggiustamenti tattici non bastano più: serve una scossa vera, prima mentale che tecnica. Giovanni Di Lorenzo predica calma, e fa bene. Ma la calma non può trasformarsi in rassegnazione.

Tra i pochi segnali incoraggianti, Eljif Elmas: l’unico davvero capace di accendere, a tratti, una serata grigia. Milinkovic-Savic, dal canto suo, conferma la solidità che Conte pretende. Il resto è un elenco di spunti mancati, passaggi forzati e conclusioni sterili.

Questo pareggio, senza emozioni né reti, pesa più di una sconfitta. Perché racconta di un Napoli che ha smarrito la propria essenza. E per un allenatore che vive di fame e intensità, non può esserci delusione più grande.

Ora serve un lampo. Non solo tattico, ma soprattutto emotivo. Bisogna riaccendere la mente e il cuore di un attacco che sembra aver dimenticato il piacere più semplice e naturale di tutti: quello di fare gol. Bologna (leggi l’analisi statistica) capita al momento giusto per la necessaria svolta. 

Seguici sui nostri social

NEXT MATCH

Bologna FC 1909 Bologna FC 1909
VS
SSC Napoli SSC Napoli
Serie A - 11ª Giornata
00 Giorni
00 Ore
00 Minuti
00 Secondi
✈️ In Trasferta

Serie A

1
SSC Napoli
22 pt
2
FC Internazionale Milano
21 pt
3
AC Milan
21 pt
4
AS Roma
21 pt
5
Bologna FC 1909
18 pt
6
Juventus FC
18 pt
7
Como 1907
17 pt
8
SS Lazio
15 pt
9
Udinese Calcio
15 pt
10
US Cremonese
14 pt

Champions League

1
FC Bayern München
12 pt
2
Arsenal FC
12 pt
3
FC Internazionale Milano
12 pt
4
Manchester City FC
10 pt
5
Paris Saint-Germain FC
9 pt
6
Newcastle United FC
9 pt
7
Real Madrid CF
9 pt
8
Liverpool FC
9 pt
9
Galatasaray SK
9 pt
10
Tottenham Hotspur FC
8 pt

Napoli Casual Media