Antonio Conte

Chi non risica non rosica, ma questo non vale solo per Conte

User avatar placeholder
Scritto da Pasquale Spirito

6 Novembre 2025

Sembrerà paradossale, ma Antonio Conte dovrebbe – oggi più che mai – ritrovare ancor più amor proprio e resistere alla tentazione di commentare la strategia tattica degli avversari.

Il Conte italiano si risente

Il tecnico leccese, abituato a essere protagonista e punto di riferimento, non ha bisogno di cadere nella trappola del dibattito sterile sul “catenaccio” o sulla presunta mancanza di coraggio dell’Eintracht di Toppmöller.

La strategia tedesca

Perché la verità è semplice: la squadra tedesca ha fatto ciò che ogni formazione di caratura inferiore farebbe davanti a un’avversaria più strutturata tecnicamente e atleticamente. e cioè di anteporre ai 5 corridoi d’attacco del calcio prodotto da Conte 4 linee d’altezza in strutturali, in modo da schermare le linee di passaggio e ridurre i pericoli offensivi. È il gioco delle parti: chi non può vincere con il fioretto sceglie lo scudo.

Mossa perfetta, ma tardiva

Il problema, semmai, è altrove. È nella mancanza – o nel ritardo – della contromossa. Probabilmente quella non pervenuta è stata la contromossa, o quantomeno giunta troppo tardi, solo nel finale (che hanno consentito di creare le occasioni da gol più pericolose), quando era, sì, corretta l’idea di costruire il gioco in ampiezza – come lo stesso tecnico leccese suggeriva ai suoi calciatori nella prima frazione di gioco – ma con i due esterni d’attacco ad agire in un raggio d’azione più dentro al campo, lasciando spazio a mezzali e terzini di proporre nuove transizioni propositive, e offrendo nuove sinergie, e possibilità di dialogo, alla prima punta.

Napoli-Eintracht Francoforte - Champions League

Il calcio codificato di Conte ha dato – e sta dando, giusto per essere chiari – i suoi frutti in campionato, ma è pur vero che la competizione europea offre scenari e situazioni in cui va innescata – in determinate condizioni – la concezione  del rischio della giocata. In una partita europea, dove le finestre per colpire durano pochi minuti, la lucidità e la rapidità dell’adattamento contano più della coerenza con il proprio credo tattico.

La capacità di rompere gli schemi, un concetto che, nelle notti di coppa, diventa discriminante.

Pregiudizi mal riposti

Sulle parole del tecnico in merito alla necessità di migliorare la gestione complessiva della squadra – atletica, medica e strutturale – nulla da eccepire. Il discorso fila. Giocare ogni tre giorni impone una programmazione diversa, più moderna e multidisciplinare. Tuttavia, i dati raccontano una realtà meno netta di quella che si vuole far passare.

Negli ultimi cinque anni, nonostante l’alternarsi di allenatori, preparatori e fisioterapisti, l’incidenza degli infortuni è rimasta sostanzialmente invariata.

  • Gattuso (2020/21): 55% muscolari, 25% traumi, 20% altri.
  • Spalletti I (2021/22): 60% muscolari, 20% traumi, 20% altri.
  • Spalletti II (2022/23): 50% muscolari, 30% traumi, 20% altri.
  • Garcia-Mazzarri-Calzona (2023/24): 70% muscolari, 15% traumi, 15% altri.
  • Conte (2024/25 – 2025/26): 75% muscolari, 15% traumi, 10% altri.

Numeri che parlano chiaro: la “massiccia preparazione” contiana non sembra essere la principale causa di un problema che, a ben vedere, affonda le radici nel tempo. Sono cambiati metodi, staff, figure tecniche, ma le percentuali restano quasi sovrapponibili. L’unico elemento costante, guarda caso, è lo staff medico, per la prima volta finito sotto i riflettori.

A parlar male si fa peccato, ma …

Conte ha ragione a pretendere di più dalla macchina organizzativa, ma dovrebbe evitare di disperdere energie in polemiche che non aggiungono nulla. Perché, al netto delle schermaglie tattiche e delle analisi statistiche, la vera sfida per il tecnico leccese resta sempre la stessa: saper evolvere il proprio calcio senza rinnegare se stesso.

Seguici sui nostri social
Condividi l'articolo

Sembrerà paradossale, ma Antonio Conte dovrebbe – oggi più che mai – ritrovare ancor più amor proprio e resistere alla tentazione di commentare la strategia tattica degli avversari.

Il Conte italiano si risente

Il tecnico leccese, abituato a essere protagonista e punto di riferimento, non ha bisogno di cadere nella trappola del dibattito sterile sul “catenaccio” o sulla presunta mancanza di coraggio dell’Eintracht di Toppmöller.

La strategia tedesca

Perché la verità è semplice: la squadra tedesca ha fatto ciò che ogni formazione di caratura inferiore farebbe davanti a un’avversaria più strutturata tecnicamente e atleticamente. e cioè di anteporre ai 5 corridoi d’attacco del calcio prodotto da Conte 4 linee d’altezza in strutturali, in modo da schermare le linee di passaggio e ridurre i pericoli offensivi. È il gioco delle parti: chi non può vincere con il fioretto sceglie lo scudo.

Mossa perfetta, ma tardiva

Il problema, semmai, è altrove. È nella mancanza – o nel ritardo – della contromossa. Probabilmente quella non pervenuta è stata la contromossa, o quantomeno giunta troppo tardi, solo nel finale (che hanno consentito di creare le occasioni da gol più pericolose), quando era, sì, corretta l’idea di costruire il gioco in ampiezza – come lo stesso tecnico leccese suggeriva ai suoi calciatori nella prima frazione di gioco – ma con i due esterni d’attacco ad agire in un raggio d’azione più dentro al campo, lasciando spazio a mezzali e terzini di proporre nuove transizioni propositive, e offrendo nuove sinergie, e possibilità di dialogo, alla prima punta.

Napoli-Eintracht Francoforte - Champions League

Il calcio codificato di Conte ha dato – e sta dando, giusto per essere chiari – i suoi frutti in campionato, ma è pur vero che la competizione europea offre scenari e situazioni in cui va innescata – in determinate condizioni – la concezione  del rischio della giocata. In una partita europea, dove le finestre per colpire durano pochi minuti, la lucidità e la rapidità dell’adattamento contano più della coerenza con il proprio credo tattico.

La capacità di rompere gli schemi, un concetto che, nelle notti di coppa, diventa discriminante.

Pregiudizi mal riposti

Sulle parole del tecnico in merito alla necessità di migliorare la gestione complessiva della squadra – atletica, medica e strutturale – nulla da eccepire. Il discorso fila. Giocare ogni tre giorni impone una programmazione diversa, più moderna e multidisciplinare. Tuttavia, i dati raccontano una realtà meno netta di quella che si vuole far passare.

Negli ultimi cinque anni, nonostante l’alternarsi di allenatori, preparatori e fisioterapisti, l’incidenza degli infortuni è rimasta sostanzialmente invariata.

  • Gattuso (2020/21): 55% muscolari, 25% traumi, 20% altri.
  • Spalletti I (2021/22): 60% muscolari, 20% traumi, 20% altri.
  • Spalletti II (2022/23): 50% muscolari, 30% traumi, 20% altri.
  • Garcia-Mazzarri-Calzona (2023/24): 70% muscolari, 15% traumi, 15% altri.
  • Conte (2024/25 – 2025/26): 75% muscolari, 15% traumi, 10% altri.

Numeri che parlano chiaro: la “massiccia preparazione” contiana non sembra essere la principale causa di un problema che, a ben vedere, affonda le radici nel tempo. Sono cambiati metodi, staff, figure tecniche, ma le percentuali restano quasi sovrapponibili. L’unico elemento costante, guarda caso, è lo staff medico, per la prima volta finito sotto i riflettori.

A parlar male si fa peccato, ma …

Conte ha ragione a pretendere di più dalla macchina organizzativa, ma dovrebbe evitare di disperdere energie in polemiche che non aggiungono nulla. Perché, al netto delle schermaglie tattiche e delle analisi statistiche, la vera sfida per il tecnico leccese resta sempre la stessa: saper evolvere il proprio calcio senza rinnegare se stesso.

Seguici sui nostri social

NEXT MATCH

Bologna FC 1909 Bologna FC 1909
VS
SSC Napoli SSC Napoli
Serie A - 11ª Giornata
00 Giorni
00 Ore
00 Minuti
00 Secondi
✈️ In Trasferta

Serie A

1
SSC Napoli
22 pt
2
FC Internazionale Milano
21 pt
3
AC Milan
21 pt
4
AS Roma
21 pt
5
Bologna FC 1909
18 pt
6
Juventus FC
18 pt
7
Como 1907
17 pt
8
SS Lazio
15 pt
9
Udinese Calcio
15 pt
10
US Cremonese
14 pt

Champions League

1
FC Bayern München
12 pt
2
Arsenal FC
12 pt
3
FC Internazionale Milano
12 pt
4
Manchester City FC
10 pt
5
Paris Saint-Germain FC
9 pt
6
Newcastle United FC
9 pt
7
Real Madrid CF
9 pt
8
Liverpool FC
9 pt
9
Galatasaray SK
9 pt
10
Tottenham Hotspur FC
8 pt

Napoli Casual Media