Stadio Maradona

Napoli-Como, duello d’alta quota: la capolista contro la rivelazione

User avatar placeholder
Scritto da Diego Catalano

30 Ottobre 2025

Napoli e Como si ritrovano al “Maradona” in un sabato che promette emozioni e ritmo. Alle 18:00, il fischio d’inizio della decima giornata di Serie A aprirà un confronto che, almeno sulla carta, mette di fronte la regina del campionato e la più brillante tra le outsider. Ma il calcio, si sa, non vive mai solo di gerarchie.

Il Napoli arriva da capolista, con 21 punti e una striscia recente fatta di vittorie e scivoloni prontamente riscattati (P-V-P-V-V). Una squadra che, pur non essendo ancora al massimo della fluidità, continua a macinare gioco e possesso: 60.3% di media, 16 gol segnati in nove gare e la sensazione costante di poter colpire in qualunque momento. È un Napoli che ha ritrovato certezze e fiducia, soprattutto davanti al proprio pubblico, dove la spinta del “Maradona” trasforma ogni manovra in un’onda d’urto.

Napoli Lecce
Giovanni Di Lorenzo esulta dopo il gol siglato contro il Lecce nel 2024

Napoli – Como: il momento de lariani

Di fronte, un Como sorprendente e coraggioso. Settimo in classifica con 16 punti, la squadra lombarda ha costruito il proprio percorso sull’equilibrio e su una solidità che ne ha fatto la miglior difesa tra le “altre”: appena 6 reti subite. Non è un caso, ma il frutto di un lavoro preciso, fatto di pressing selettivo e ripartenze letali. Il possesso palla medio (59.4%) racconta di una squadra che non si accontenta di difendersi, ma cerca di comandare il gioco anche fuori casa. I numeri, in questo senso, non mentono: 12 gol segnati, 10 assist complessivi e una crescita costante in personalità.

La sfida dentro la sfida sarà a centrocampo, dove Anguissa e Gilmour rappresentano il cuore pulsante del Napoli. Il camerunense, reduce da una prova dominante (rating 7.37), sarà chiamato a contrastare Nico Paz, il talento argentino del Como, in stato di grazia e miglior giocatore dei suoi per rendimento (7.59). Sarà lì, tra il coraggio del possesso e l’intensità del contrasto, che si decideranno i ritmi della partita. Anguissa e Douvikas si sono già sfidati ad altissimi livelli di impatto fisico — entrambi da 8.0 nell’ultimo match — e quella rivalità potrebbe tornare a infiammare la serata napoletana.

Dietro, Spinazzola è ormai uno degli equilibri del Napoli: rating medio 7.14 e una crescita costante nella gestione delle due fasi. Mentre Gilmour, con il suo 7.20, dà ordine e pulizia al palleggio, incarnando la nuova intelligenza tattica del centrocampo azzurro. Sul fronte opposto, occhio a Jacobo Ramón e soprattutto a Jean Butez, portiere affidabile e capace di rendere la vita complicata a chiunque, anche ai migliori attacchi del campionato.

Le quote raccontano una partita aperta ma con un favorito chiaro: il Napoli è dato vincente a 1.90, contro il 4.75 del Como e il 3.10 del pareggio. Numeri che riflettono la forza della capolista, ma non tengono conto del vento che spesso cambia direzione quando il pallone rotola.

Napoli
Antonio Conte nella sua conferenza di presentazione in azzurro

Sarà una sfida tra due idee di calcio: il dominio territoriale del Napoli e la verticalità elegante del Como. Tra chi costruisce con pazienza e chi colpisce con tempismo. Ma sarà anche, e forse soprattutto, un confronto tra convinzioni: quella del Napoli, che vuole continuare a dettare legge, e quella del Como, che ha imparato a non inchinarsi davanti a nessuno.

Sabato, al “Maradona”, ci sarà da respirare calcio vero.


Seguici sui nostri social: clicca qui per saperne di più

Seguici sui nostri social

Diego Catalano

Image placeholder
Partenopeo, misantropo, progger talebano
Condividi l'articolo

Napoli e Como si ritrovano al “Maradona” in un sabato che promette emozioni e ritmo. Alle 18:00, il fischio d’inizio della decima giornata di Serie A aprirà un confronto che, almeno sulla carta, mette di fronte la regina del campionato e la più brillante tra le outsider. Ma il calcio, si sa, non vive mai solo di gerarchie.

Il Napoli arriva da capolista, con 21 punti e una striscia recente fatta di vittorie e scivoloni prontamente riscattati (P-V-P-V-V). Una squadra che, pur non essendo ancora al massimo della fluidità, continua a macinare gioco e possesso: 60.3% di media, 16 gol segnati in nove gare e la sensazione costante di poter colpire in qualunque momento. È un Napoli che ha ritrovato certezze e fiducia, soprattutto davanti al proprio pubblico, dove la spinta del “Maradona” trasforma ogni manovra in un’onda d’urto.

Napoli Lecce
Giovanni Di Lorenzo esulta dopo il gol siglato contro il Lecce nel 2024

Napoli – Como: il momento de lariani

Di fronte, un Como sorprendente e coraggioso. Settimo in classifica con 16 punti, la squadra lombarda ha costruito il proprio percorso sull’equilibrio e su una solidità che ne ha fatto la miglior difesa tra le “altre”: appena 6 reti subite. Non è un caso, ma il frutto di un lavoro preciso, fatto di pressing selettivo e ripartenze letali. Il possesso palla medio (59.4%) racconta di una squadra che non si accontenta di difendersi, ma cerca di comandare il gioco anche fuori casa. I numeri, in questo senso, non mentono: 12 gol segnati, 10 assist complessivi e una crescita costante in personalità.

La sfida dentro la sfida sarà a centrocampo, dove Anguissa e Gilmour rappresentano il cuore pulsante del Napoli. Il camerunense, reduce da una prova dominante (rating 7.37), sarà chiamato a contrastare Nico Paz, il talento argentino del Como, in stato di grazia e miglior giocatore dei suoi per rendimento (7.59). Sarà lì, tra il coraggio del possesso e l’intensità del contrasto, che si decideranno i ritmi della partita. Anguissa e Douvikas si sono già sfidati ad altissimi livelli di impatto fisico — entrambi da 8.0 nell’ultimo match — e quella rivalità potrebbe tornare a infiammare la serata napoletana.

Dietro, Spinazzola è ormai uno degli equilibri del Napoli: rating medio 7.14 e una crescita costante nella gestione delle due fasi. Mentre Gilmour, con il suo 7.20, dà ordine e pulizia al palleggio, incarnando la nuova intelligenza tattica del centrocampo azzurro. Sul fronte opposto, occhio a Jacobo Ramón e soprattutto a Jean Butez, portiere affidabile e capace di rendere la vita complicata a chiunque, anche ai migliori attacchi del campionato.

Le quote raccontano una partita aperta ma con un favorito chiaro: il Napoli è dato vincente a 1.90, contro il 4.75 del Como e il 3.10 del pareggio. Numeri che riflettono la forza della capolista, ma non tengono conto del vento che spesso cambia direzione quando il pallone rotola.

Napoli
Antonio Conte nella sua conferenza di presentazione in azzurro

Sarà una sfida tra due idee di calcio: il dominio territoriale del Napoli e la verticalità elegante del Como. Tra chi costruisce con pazienza e chi colpisce con tempismo. Ma sarà anche, e forse soprattutto, un confronto tra convinzioni: quella del Napoli, che vuole continuare a dettare legge, e quella del Como, che ha imparato a non inchinarsi davanti a nessuno.

Sabato, al “Maradona”, ci sarà da respirare calcio vero.


Seguici sui nostri social: clicca qui per saperne di più

Seguici sui nostri social

NEXT MATCH

Bologna FC 1909 Bologna FC 1909
VS
SSC Napoli SSC Napoli
Serie A - 11ª Giornata
00 Giorni
00 Ore
00 Minuti
00 Secondi
✈️ In Trasferta

Diego Catalano

Image placeholder
Partenopeo, misantropo, progger talebano

Serie A

1
SSC Napoli
22 pt
2
FC Internazionale Milano
21 pt
3
AC Milan
21 pt
4
AS Roma
21 pt
5
Bologna FC 1909
18 pt
6
Juventus FC
18 pt
7
Como 1907
17 pt
8
SS Lazio
15 pt
9
Udinese Calcio
15 pt
10
US Cremonese
14 pt

Champions League

1
FC Bayern München
12 pt
2
Arsenal FC
12 pt
3
FC Internazionale Milano
12 pt
4
Manchester City FC
10 pt
5
Paris Saint-Germain FC
9 pt
6
Newcastle United FC
9 pt
7
Real Madrid CF
9 pt
8
Liverpool FC
9 pt
9
Galatasaray SK
9 pt
10
Tottenham Hotspur FC
8 pt

Lascia un commento

Napoli Casual Media